GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
- Promuovere l’agricoltura sostenibile
- Garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e applicare pratiche agricole resilienti che aumentino la produttività e la produzione, che aiutino a conservare gli ecosistemi e migliorino la qualità del suolo
- Sostenere uno sviluppo rurale centrato sulle persone e proteggendo l’ambiente allo stesso tempo
- Aumentare gli investimenti a favore della ricerca e della formazione agricola.
AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA
- Ricerca e sviluppo sui vitigni resistenti PIWI per diminuire l’impatto ambientale delle coltivazioni
- Promozione dell’agricoltura biologica e vegan attraverso la lotta integrata e la protezione dell’ecosistema
- Formazione dei fornitori d’uva e dei collaboratori sostenuta da tecnici agronomi per un’agricoltura sostenibile
- Investimenti in campo agricolo e in campo tecnologico per migliorare le pratiche agronomiche
GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
- Migliorare la qualità dell’acqua riducendo l’inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e materiali pericolosi, dimezzare la percentuale di acque reflue non trattate e aumentare sostanzialmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro
- Aumentare sostanzialmente l’efficienza idrica da utilizzare in tutti i settori e assicurare prelievi e fornitura di acqua dolce per affrontare la scarsità d’acqua e ridurre in modo sostanziale il numero delle persone che soffrono di scarsità d’acqua
AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA
- Installazione di un depuratore biologico delle acque reflue che permette di rimettere in suolo acque purificate e filtrate che ne consentano il riuso al 100%
- Utilizzo di irrigazione a goccia per tutti i vigneti, garantendone il controllo e evitandone lo spreco
GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
- Aumentare le energie rinnovabili e il miglioramento dell’efficienza energetica
- Promuovere gli investimenti nelle tecnologie dell’energia pulita
AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA
- Installazione di 570 pannelli fotovoltaici con riduzione delle emissioni di CO2
- Revamping del vecchio sistema fotovoltaico e rimessa in funzione
GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
- Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti comprese quelle regionali e transfrontaliere per supportare lo sviluppo economico e il benessere degli individui
- Aggiornare le infrastrutture e ammodernare le industrie per renderle sostenibili, con maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente e dei processi industriali
AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA
- Progettazione di una cantina sostenibile che rispecchi la filosofia aziendale utilizzando e promuovendo materiali e tecnologie a Km0
- Progettazione Enoteca Pizzolato per attività di wine tourism
- Progetti di recupero dei materiali, di riuso e di green economy in ogni settore della filiera produttiva
GOALS E OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
- Raggiungere la gestione sostenibile e l’utilizzo efficiente delle risorse naturali
- Ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo
- Diffondere delle informazioni rilevanti la giusta consapevolezza dello sviluppo sostenibile e di uno stile di vita in armonia con la natura
- Implementare strumenti per monitorare gli impatti dello sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crea posti di lavoro e promuove la cultura e i prodotti locali
AZIONI E ATTUAZIONI DELLA CANTINA
- Gestione dei rifiuti attraverso consorzi di controllo e promozione di attività di riciclaggio e successivo riutilizzo
- Progetti sostenibili per la sensibilizzazione al riutilizzo del vetro
- Packaging riciclato o compostabile dal vetro al tappo all’etichetta
- Promuovere la comunicazione e la trasparenza delle azioni informando gli stakeholders attraverso canali web, social e bilanci sociali
- Tour guidati per la valorizzazione della cultura del vino e della conoscenza dei vitigni autoctoni